Seguici su
Cerca

Teatro Comunale

Il Teatro Comunale di Monastero Bormida è ospitato in un edificio risalente agli anni ’30 del ‘900, nato come Casa Littoria e realizzato con le pietre delle demolite scuderie settecentesche del castello Della Rovere.


Descrizione

Il Teatro Comunale di Monastero Bormida è ospitato in un edificio risalente agli anni ’30 del ‘900, nato come Casa Littoria e realizzato con le pietre delle demolite scuderie settecentesche del castello Della Rovere. La struttura fu usata sempre con finalità culturali e ricreative, ospitando, nel dopoguerra, un dancing e successivamente, negli anni ’80, una discoteca. Un incendio distrusse gran parte dell’edificio (ad eccezione della facciata e di parte dei muri perimetrali.

L’Amministrazione Comunale, così, a fine anni ’90, decise di ricostruire l’edificio adibendolo a teatro, con annesso ampio salone polivalente.
Lo spazio
, capace di accogliere circa 250 persone tra platea e galleria, dispone di un ampio e attrezzato palcoscenico, di una cabina di regia, di due camerini attrezzati con servizi igienici e docce, nonché di una hall di ingresso per accoglienza e biglietteria. È completo di uscite di sicurezza, scala esterna di emergenza per la galleria, indicazione di vie di esodo e accessibile ai disabili tramite apposita rampa a norma di legge. L’annesso salone è stato completato con servizi igienici, locale cucina e, recentemente, con la realizzazione di una ulteriore struttura in fase di allestimento come ostello/foresteria per ospitare compagnie e residenze artistiche.

Tra il 2018 e il 2022 sono stati attuati importanti lavori di coibentazione, contenimento energetico e ristrutturazione ed è stata implementata la dotazione tecnica di scena. Altre opere, tuttora in corso, consentono un completo adeguamento alla normativa antiincendio, mentre un terzo lotto, finanziato dal PNRR, prevede la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con pompe di calore più performanti, la posa di ulteriori pannelli fotovoltaici oltre a quelli già esistenti e la sostituzione delle luci interne con lampade a led di ultima generazione.

Dal 2003 ad oggi il teatro è sempre stato in uso, gestito direttamente dalla Amministrazione Comunale con la collaborazione di associazioni del terzo settore aventi finalità culturali (Circolo Culturale Langa Astigiana, Associazione Museo del Monastero, Teatro del Rimbombo, Associazione Orizzonte-Casagrassi, Reteteatri, Stella Nova) ed è entrato a far parte del circuito di Piemonte dal Vivo, inserendosi a tutti gli effetti tra gli spazi culturali regionali. Ospita rassegne e stagioni di teatro contemporaneo, teatro dialettale, musica e varietà.
È a disposizione di scuole e associazioni per le relative attività culturali. Sono inoltre attivate partnership di vario genere per favorire non solo la fruizione ma anche la produzione culturale.
 


Modalità di Accesso

Accessibile ai disabili tramite apposita rampa a norma di legge.

Galleria di immagini

Dove

Via Marconi, 19 - 15058

Contatti

Orari di Apertura

Secondo gli eventi organizzati e pubblicizzati su questo sito

Pagina aggiornata il 14/12/2023 16:37:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri