Dati statistici del Comune
Storia |
Il Monastero fu fondato da un gruppo di monaci benedettini che, intorno al 1050 circa, vennero da San Benigno Canavese (abbazia di Fruttuaria).
Poi, nel 1393, dopo che l'abate Alberto dei Guttuari concesse ampi privilegi e immunità a tutta la popolazione, i Benedettini abbandonarono il paese e si stanziarono nel monastero di San Bartolomeo di Azzano d'Asti.
A metà del XIX secolo il feudo fu concesso da casa Savoia ancora ai Della Rovere, mentre alla fine del secolo il castello fu acquistato dalla famiglia Polieri di Genova, che lo vendette poi al Comune.
|
Stemma del Comune |
Partito: nel primo, di azzurro, alla rovere al naturale, munita di 4 rami, i rami laterali più lunghi e decussati superiormente, i rami centrali decussati inferiormente e attraversanti in banda e in sbarra i rami laterali, essa rovere nodrita nella pianura di verde; nel secondo, di rosso, al leone d'oro, allumato di rosso.
L'arme ha gli attributi propri del Comune: il serto di fronde d'alloro e di quercia e la corona civica turrita.
Lo stemma, introdotto nel 1992, si ricollega, con la presenza della quercia, allo stemma della famiglia Della Rovere.
|
Popolazione |
Come per altre realtà rurali della zona, il paese ha raggiunto il massimo della sua popolazione all'inizio del XX secolo, per poi diminuire negli anni, arrivando agli attuali 1000 abitanti circa.
Vi riportiamo alcuni dati numerici, tratti dai documenti relativi ai censimenti della popolazione:
Anno 1861: 1484 ab.
Anno 1901: 1853 ab.
Anno 1921: 1915 ab.
Anno 1961: 1253 ab.
Anno 1981: 1023 ab.
Anno 2001: 970 ab.
Anno 2011: 1006 ab.
|