Musica & Teatro nel Borgo - Appuntamenti culturali estivi a Monastero Bormida

Published on 8 July 2020 • Cultura

La pandemia del Covid-19 ha certamente causato diverse modifiche al calendario inizialmente previsto per i tradizionali appuntamenti culturali ed enogastronomici dell’estate monasterese 2020.

Sono stati sospesi per impossibilità di gestire adeguatamente le condizioni di sicurezza gli eventi che coinvolgevano il maggior numero di persone, come il Frank-one Night, la notte bianca della Leva, il concerto di Sonia De Castelli, ma il Comune, la Pro Loco e la Associazione Museo del Monastero non hanno rinunciato a organizzare una serie di manifestazioni culturali e turistiche, utilizzando il fascinoso spazio della corte del castello medioevale, in modo tale da poter essere gestite in tutta sicurezza.

Ricorrendo in alcuni casi alla prenotazione obbligatoria e in altri a semplici accorgimenti di distanziamento sociale, è stato dunque possibile mettere in campo un ampio ventaglio di proposte.

Si parte dalle mostre, quella del paesaggista Libero Nada, allestita nei sotterranei del castello e intitolata “I colori del vento”, sarà aperta tutti i week end fino al 26 luglio, per lasciare il posto a partire dall’8 agosto alle ceramiche di Roby Giannotti “Oro di Langa”, un omaggio al Moscato d’Asti e alle meravigliose vigne della Langa Astigiana. Per la mostra allestita nei locali sottotetto, la personale del grande scultore Sergio Unia intitolata “Incontrare la forma”, bisognerà invece aspettare la metà di settembre, ma si protrarrà poi fino a inizio novembre, per accogliere i turisti del periodo autunnale.

Continuano anche le visite guidate al castello medioevale, nell’ambito della rassegna “Castelli Aperti”, con appuntamenti previsti per i giorni 19 luglio, 2 e 23 agosto, 13 settembre, 4 ottobre, oltre ad aperture straordinarie per gruppi. Il biglietto di ingresso è di € 3,00 per adulti e € 2,00 per bambini. Le visite iniziano alle ore 11,00 e dalle 15,00 si ripetono ogni ora fino alle 18,00. Per visite guidate di gruppi numerosi, anche al di fuori dei normali orari e giorni di apertura, si prega di contattare preventivamente gli uffici comunali.

L’attività teatrale è stata avviata con il bellissimo saggio del corso tenuto nell’inverno dal Teatro del Rimbombo, che ha portato sulla scena, la sera di domenica 28 giugno, dodici “ragazze” di Monastero che hanno dato vita a uno spettacolo professionale e accattivante.

Adesso si prosegue con il Trekking sul Sentiero di Santa Libera (domenica 12 luglio) e poi con un fine settimana tutto dedicato alla musica classica e operistica. Sabato 25 luglio, infatti, alle ore 21, andrà in scena “Opera meravigliosa”, concerto con Elizaveta Martirosyan (soprano) e Leonardo Locatelli (pianoforte), organizzato in sinergia con il Comune di Bergolo.

Domenica 26, invece, sarà la volta del Trio Trioche con “Troppe Arie, spettacolo di musica comica” con, tra i protagonisti, la soprano monasterese Irene Geninatti, che ritroveremo venerdì 31 luglio con “Eternauti in cammino”, un progetto culturale nuovo che si snoda in una decina di tappe in vari paesi della Valle Bormida, percorsi a piedi da cinque artisti che intrattengono il pubblico con musica, opera, teatro e tanto altro.

Sempre domenica 26 luglio, ma durante il pomeriggio, l’ombroso bosco che circonda la pieve di San Desiderio ospita la Fiera Regionale del Bestiame, con una sezione dedicata al suino di razza Nero Piemontese, a cui è dedicato un convegno, mentre non mancheranno le tradizionali attrazioni della rassegna, dalla battitura del grano agli espositori di prodotti tipici locali e, alla sera, cena del bollito presso l’agriturismo San Desiderio.

Venerdì 7 agosto Monica Massone e Paolo La Farina, della Associazione Casagrassi di Serole, propongono “Streghe”, pièce teatrale dedicata al famoso processo delle streghe di Spigno, che nel 1631, in un periodo oscuro e dominato, come oggi, dalla paura del contagio, portò all’interrogatorio e alla condanna di diverse “masche” (e di alcuni “masconi”) dell’Alta Langa, accusati di favorire il diffondersi della peste.

Domenica 9 agosto, la tradizionale cena al castello è sostituita in questa edizione 2020 da un’intrigante “Cena in rosso”, con tavoli adeguatamente distanziati e su prenotazione. Tutto nella serata verterà su questo colore: dai vestiti dei commensali e dei camerieri alla tonalità di piatti e tovaglie, oltre, ovviamente al cibo, una serie di sfiziose ricette ovviamente tutte con varie sfumature di rosso.

Lunedì 10 agosto, notte di San Lorenzo, non poteva mancare la poesia, con una serata dedicata alle liriche di Guido Gozzano intervallate dalla musica della tradizione piemontese degli “Amemanera” (Marco Soria e Marica Canavesio), a cura del Premio Letterario Gozzano – Monti di Terzo.

Si conclude la parte estiva della rassegna “Musica & Teatro nel Borgo” sabato 22 agosto con un concerto della Palmarosa Band dedicato alle musiche degli anni ’50 e ’60, un piacevole “amarcord” che ci farà divertire e rilassare e nel contempo ci consentirà di fare del bene, in quanto tutto il ricavato della serata verrà devoluto all’Ospedale di Acqui Terme per l’acquisto di attrezzature medicali.

Tutti gli spettacoli saranno svolti nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, con gel lavamani all’ingresso, sedie distanziate e, ove possibile, prenotazioni consigliate.

“La scelta di avere in ogni caso una stagione musicale e teatrale estiva – commenta il sindaco Gigi Gallareto – è stata a lungo valutata dalla Amministrazione e dalle Associazioni, che prudentemente hanno tolto dal programma le manifestazioni con maggiore assembramento, ma al tempo stesso hanno deciso di non rinunciare ad appuntamenti culturali di qualità. Non dobbiamo essere incoscienti, ma neppure chiuderci in una perpetua clausura. Il virus purtroppo resterà ancora a lungo tra noi, ma con le adeguate misure preventive è possibile in ogni caso non rinunciare del tutto alla socialità, alla cultura, all’arte. Il messaggio quindi è questo: venite alle manifestazioni culturali al castello di Monastero, che uniscono la piacevolezza della qualità musicale o teatrale o enogastronomica al rispetto della sicurezza di ciascuno di noi”.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete telefonare al Comune in orario d’ufficio (tel. 0144/88012, 3280410869, mail: info@comunemonastero.at.it). Monastero Bormida vi aspetta!!