Fiera regionale bovina di San Desiderio il 26 luglio a Monastero Bormida

Published on 15 July 2020 • Agricoltura

Applicando le dovute cautele derivanti dalle misure di contenimento del virus Covid-19, anche quest’anno domenica 26 luglio si svolgerà la tradizionale Fiera Bovina di San Desiderio di Monastero Bormida. Insignita della qualifica di Fiera Regionale, la manifestazione vedrà come sempre la esposizione dei migliori capi bovini di razza piemontese presentati dagli allevatori della zona, con l’aggiunta di una sezione interamente dedicata ad un’altra eccellenza dell’allevamento locale, il suino Nero Piemontese, che ha ottenuto da poco il riconoscimento come razza e che, grazie alle caratteristiche specifiche degli animali e all’allevamento semibrado raggiunge livelli di qualità inimitabili.

Il ritrovo è, a partire dalle ore 15, sotto le fresche fronde dei secolari alberi che circondano l’antica e suggestiva Pieve di San Desiderio, dove rivivrà il rito antico e sempre suggestivo della “fiera”: le contrattazioni, i commenti, gli apprezzamenti, le premiazioni. Il mondo contadino della Langa Astigiana popola ogni anno lo spazio della Fiera: ci saranno gli allevatori, i macellai, i mediatori, i trattori “testa cauda” con la trebbiatura “come una volta”, le macchine agricole, i banchetti di prodotti tipici (robiola di Roccaverano DOP, dolci alla nocciola, salumi, vini, mostarde, confetture, farinata ecc.), la storica fisarmonica del Brav’Om.

Limitata per necessità la parte “popolare”, la Fiera avrà il fiore all’occhiello in un convegno intitolato "Antiche tradizioni e nuove razze: il suino nero piemontese" che riassumerà la storia, le idee, i risultati scientifici grazie ai quali si è riusciti a riselezionare questa razza praticamente scomparsa. Una degustazione di salumi di suino Nero Piemontese sarà la dimostrazione della eccellenza e della qualità raggiunte.

Verso le ore 17,30 avranno luogo le premiazioni della Fiera, con un confronto tra tecnici, politici, rappresentanti di categoria sulla valorizzazione della razza bovina piemontese, sottolineando i problemi ma anche i passi avanti ottenuti.

L’accesso all’area fieristica sarà limitato da transenne così da consentire il solo passaggio pedonale, e saranno presenti erogatori di gel lavamani. I banchi del mercatino dei prodotti tipici saranno adeguatamente distanziati e anche il convegno e le premiazioni avverranno mantenendo le distanze necessarie tra le persone.

Alla sera, infine, appuntamento all’Agriturismo San Desiderio, dove sarà allestita una succulenta cena che avrà come protagonisti assoluti i migliori tagli di carne di razza bovina piemontese. Per motivi legati alla emergenza sanitaria, i posti saranno limitati e la prenotazione obbligatoria. Info per la fiera Comune (0144/88012) e per prenotazioni della cena agriturismo Merlo (0144/88126).