Festival Identità Territorio - Scavalcamontagne
Scavalca Montagne è il format, loro sono gli Eternauti in Cammino, un gruppo di cinque artisti che non propone semplicemente uno spettacolo, ma un originale progetto di resilienza post lockdown per promuovere la cultura e Val Bormida. Dal 28 luglio al 6 agosto attraverseranno a piedi territori per sostare nelle piazze di nove Comuni tra la Liguria e il Piemonte, toccando le provincie di Alessandria, Asti, Cuneo e Savona.
Macineranno chilometri ad andatura lenta per godersi il paesaggio e condividere sui social bellezze e curiosità. Arriveranno là dove le comunità risiedono, una tappa al giorno, uno spettacolo a sera: Rivalta Bormida (28/7), Strevi (29/7), Bistagno (30/7), Monastero Bormida (31/7), Ponti (1/8), Cessole (2/8), Bergolo (3/8), Monesiglio (4/8) e Osiglia (6/8). Il repertorio, ispirato all’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, spazierà dalle arie d’opera più celebri ai grandi classici del teatro di prosa, da canzoni di musica leggera a sketch comici, il tutto rivisitato e mescolato per creare uno spettacolo unico e poetico. Gli attori Daniela d'Aragona, Claudio Pinto Kovacevic e Danilo Ramon Giannini con la soprano Irene Geninatti Chiolero e il tenore Vincenzo Tremante - zaino in spalle carico di lustrini e scarpe da trekking - si metteranno in marcia il 28 luglio, una marcia al tempo stesso fisica, simbolica e social, sperimentando la modalità nomade ed errante del teatro alle sue radici, proponendola come occasione di riflessione sul valore del patrimonio culturale immateriale e quello materiale e di dialogo.
A Monastero Bormida l’appuntamento è per venerdì 31 luglio, alle ore 21,15, nella corte del castello medioevale. L’ampio spazio del castello consente una rappresentazione in tutta sicurezza: saranno presenti erogatori di gel igienizzante e la disposizione delle sedie sarà tale da consentire una adeguata distanza tra le persone. E’ opportuna la prenotazione (mail: info@comunemonastero.at.it, tel. 0144/88012 – 328/0410869), ma sarà possibile accedere anche senza preavviso fino a esaurimento posti. L’ingresso è libero e gratuito.